

Plexiglass Lamp

Isola cucina realizzata in rovere massiccio con dettagli unici, come i bordi vivi degli sgabelli e del ripiano "colazione". Rivestimento in rovere e laccatura marrone scuro che riprende la colorazione di alcune pareti della casa, per rendere tutto armonioso e ben accostato.

Perlinato tra vecchia travatura con aria tira travi e perline, il tutto risulta leggermente sospeso e dona all'ambiente unicità e leggerezza.

Maniglia in rovere montata su antenna laccata marrone opaco. Il contrasto cromatico risulta davvero gradevole.

Appendini di design realizzati con lo stesso materiale del rivestimento montato a soffitto.

Valorizzazione della travatura del vecchio tetto. Durante i lavori e a lavori completati.

Eliminazione di una parete divisoria che rendeva la cucina poco sfruttabile. Elementi come la cappa sospesa e le luci appese valorizzano l'altezza dell'ambiente, ottenuta grazie all'eliminazione di pre-esistente e poco sfruttabile ambiente sottotetto.

Eliminazione del vecchio perlinato con valorizzazione della travatura del tetto. Posa della perlinata fra le travi con aria affinché il rivestimento risulti "galleggiante". Il tutto rende l'ambiente leggero, luminoso e unico.

Rivestimento OSB con viti in vista

Mantenimento della vecchia cucina ma con l'inserimento di un anta in rovere massiccio che ne valorizza la laccatura bianca.

Rivestimento soffitto in OSB. Applicazione rivestimento OSB sopra vecchio perlinato scuro. Tale operazione ha reso l'ambiente più ampio alla vista e più "glam".

Rimozione vecchio perlinato con la realizzazione di quello nuovo mettendo in risalto la travatura tel tetto, così facendo abbiamo reso l'ambiente più luminoso e ampio

Rivestimento soffitto corridoio in OSB verniciatura al solvente grigio tortora Montaggio viti in vista.

Lampada in rovere effetto sega. Oggetto luminoso unico, la luce risalta il legno che assume un fascino particolare

Sgabello dalle linee semplici valorizza il materiale utilizzato, rovere nostrano stagionato all'aperto. il legno ha subito poche lavorazioni per preservare al massimo la sua unicità.

Maniglia in ferro e legno effetto sega. Dalle linee moderne adatta ad un ambiente rustico.



Incastro a coda di rondine.

Tavolo realizzato su commissione. Il piano è stato ricavato dalle vecchie travi del tetto della casa ristrutturata.

Ribaltiamo il concetto di fianchi in legno e piano in vetro.


Dettaglio dell'effetto spaccato enfatizzato dalla luce.

Lampada dal design lineare e d'effetto. Dimensioni 30 x 15 x 15 cm.




Notare come le vene del legno proseguono, in un unica linea lungo le ante e i fianchi del mobile.

Finitura con tecnica "shou sugi ban", ovvero carbonizzazione dello strato superficiale del legno per proteggerlo e infine fissato con olio indurente biocompatibile.

Dettaglio del contrasto asse in larice spazzolato e nero profondo dato dalla finitura "shou sugi ban".

Libreria dim: 210 x 170 x 21 cm. Componibile senza chiodi e senza colla, solo incastri.

Libreria realizzata in abete della Valle di Fiemme, finitura trasparente all'acqua.

Soggiorno realizzato in legno vecchio spazolato con controsoffitto e illuminazione a led.

Dettaglio del montaggio della camera con finiture ad intarsio blu.

Rapporto frastagliato lineare, pesante leggero.

Oggetto realizzato con scarti di falegnameria. fianco in plexyglass da 1cm.


Progetto realizzato al pc con cinema 4D dello sgabello 6Uniko.

Scrivania realizzata con pezzi di scarto. Dimensioni 180 x 80 x 75 cm.


Dim: 210 x 170 x 21 cm.

Realizzato in OSB e ferro. Rendiamo nobile un materiale da costruzione.


Larice spazzolato e ferro.

Dettaglio dell'incastro nel quale va inserita la lamina di ferro per andare a comporre il vassoio.

Vassoio o contenitore dal design semplice e lineare.

Paniera il cui design ricorda le cassette in legno della frutta. Dim: 22 x 17 X 7 cm.


Lampada realizzata con scarti di rovere dalle forme lineari. E' composta da un elemento luminoso centrale, incorniciato dai due pezzi di rovere nostrano. Altezza 1,6 m circa.

Dettaglio della lampada Latemar. Alternanza tra superfici perfettamente lisce e altre ruvide creano giochi di luce particolari, le guglie così illuminate ricordano il paesaggio della catena del latemar, nello specifico la Forcella dei Campanili, dalla quale si può ammirare il lago di Carezza.

Lampada realizzata con scarti di rovere dalle forme lineari. E' composta da un elemento luminoso centrale, incorniciato dai due pezzi di rovere nostrano. Altezza 1,6 m circa.
