top of page

Il legno è luce

  • Immagine del redattore: Alessandro Paluselli
    Alessandro Paluselli
  • 28 gen 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Bentrovato lettore,

in questo post parleremo di legno tentando un approccio diverso.

Come tutti sanno il legno è il materiale da costruzione per eccellenza, per secoli è stato utilizzato per costruire abitazioni, oggetti, utensili e accessori vari.

E' un materiale rinnovabile e quindi ecosostenibile, di facile lavorazione e ne esistono varie specie con caratteristiche differenti, il che lo rendono veramente IL materiale per eccellenza.

Ma questo è solo l'aspetto più classico, economico e sterile se volgiamo.

Secondo me il legno è LUCE, adesso cercherò di spiegarmi meglio.



Quando scegliamo un oggetto, lo facciamo principalmente per due motivi, perché ci serve, o perché ci piace, se poi ci serve e ci piace ancora meglio. Io introdurrei un altro elemento: e se quell'oggetto ci fa stare meglio?

Quando realizzo un oggetto in legno, cerco sempre di valorizzare al massimo il pezzo che sto lavorando, apprezzandone tutti gli aspetti, imperfezioni comprese, anzi partendo proprio da quelle si riescono a creare pezzi unici, irripetibili.

Oggetti che viene voglia di guardare oppure toccare perché trasmettono qualcosa di speciale, qualcosa che ci fa stare meglio.

Ecco quindi che il fattore imperfezione di un pezzo di legno, non deve essere visto come un qualcosa di sbagliato, ma al contrario un qualcosa di unico.

Chi sceglie oggetti, arredi, rivestimenti in legno, secondo me lo dovrebbe fare perché il legno trasmette qualcosa di speciale rispetto a tutti gli altri tipi di materiale. Le venature, i contrasti di colore, i nodi, sono tutti fattori irriproducibili che rendono unica ogni singola asse o trave.

Tutti questi elementi a mio modo di vedere devono essere valorizzati e messi in LUCE, non scartati o camuffati.



Il legno, si sà, è una materia viva, si muove, reagisce alla luce e agli agenti atmosferici, quindi cambia colorazione col tempo. Prendiamo ad esempio il legno di larice, esso se sottoposto a intemperie e quindi ad acqua piovana, col passare del tempo diventerà grigio, ma credetemi, probabilmente voi non vivrete così a lungo per poterlo vedere marcire o perdere le sue caratteristiche strutturali. Lo stesso larice però se lasciato al sole, al coperto, col tempo diventerà rosso e metterà in risalto tutte le sue venature (vedi foto).

Capite bene che il legno è difficile da domare, quindi, in seguito a queste riflessioni l'approccio da tentare è quello di assecondarlo e cercare di valorizzarlo al massimo, e perché no, far si che cambi nel tempo, d'altronde tutto è in continuo mutamento: lasciamo che gli oggetti attorno a noi cambino, come cambiano tutti gli altri aspetti della nostra vita.

Di seguito alcune foto per cercare di capire al meglio questa visione della materia legno.

Notate per esempio come in questo sgabello, dalle forme semplici e lineari, abbia lasciato i bordi vivi, quindi senza "rifilare" la tavola (con rifilare si intende eliminare la parte di corteccia/alburno dell'asse per renderla perfetta). Ovviamente è questione di gusti, sicuramente questo è un pezzo non perfetto, perché il legno presenta spaccature, cambi di colore, venature contorte, ma questa sua non perfezione è ciò che lo rende unico.




Questa copertura di un muretto, è un altro esempio di come il legno e le sue imperfezioni riescono a rendere unico l'ambiente. La cliente in questo caso avendo ristrutturato una vecchia mansarda ha voluto riutilizzare le travi del tetto antico per creare alcuni oggetti nella nuova abitazione. Così facendo ha reso il suo ambiente ricco di storia, di passione e ha dato ulteriore vita a dei pezzi di legno che molti avrebbero buttato via. Certo non sarà liscio, facilissimo da pulire, ma sono convinto che ogni volta che qualcuno entrerà dalla porta di casa noterà quel pezzo, e la proprietaria avrà una bella storia da raccontare.



Concludendo, il legno è una bellissima materia e sto cercando di proporla in una nuova visone.

Il legno per me non è un semplice materiale, ma è qualcosa di speciale, diverso, il legno è LUCE.


Grazie dell'attenzione.


Alessandro Paluselli











 
 
 

Comments


© 2023 by Jade&Andy. Proudly created with Wix.com

  • Facebook - White Circle
  • Pinterest - White Circle
  • Instagram - White Circle
bottom of page