top of page

Rivestimenti unici

  • Immagine del redattore: Alessandro Paluselli
    Alessandro Paluselli
  • 3 feb 2018
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 4 feb 2018

Bentrovato lettore,

in questo post parleremo dei vari tipi di rivestimento in legno e non, che è interessante considerare qualora si voglia rendere unico un ambiente, decorare una parete oppure semplicemente personalizzare una locale.

Molto spesso, soprattutto nelle abitazioni delle nostre zone (Valle di Fiemme e dintorni) si è abituati a vedere dei semplici rivestimenti in perline.


Perlinato abete asciato


Questo è solo uno tipo di rivestimento disponibile sul mercato, tipicamente il perlinato si applica a parete o a soffitto tramite un sistema di incastri maschio femmina oppure femmina femmina inserendo un anima tra le due assi.

Perline se ne possono trovare di vari tipi, in legno massiccio di abete, larice, cirmolo, e altro ancora. Solitamente si possono richiedere di varie larghezze, tra gli 8 e i 18 cm e inoltre è possibile creare varie effetti di finitura, tra questi il classico spazzolato, il più rustico ascaito, oppure il così detto effetto sega.


Perlinato larice evaporato effetto sega


Ma oltre al classico perlinato, ad oggi è possibile realizzare dei rivestimenti veramente unici. Navigando sul web ho scoperto questa azienda https://www.3dwallpanels-italia.com/la-nostra-azienda, la quale realizza un infinità di pannelli decorativi, ma questa è solo una delle tante presenti sul mercato.

Molto interessanti sono i pannelli in legno irregolare, che sfruttano anche le varie profondità dei pezzi assemblati, che se illuminati nella maniera corretta donano un movimento unico alla parete sulla quale vengono applicati.


Rivestimento pannelli in legno irregolare


Il sistema di montaggio di tutti questi pannelli decorativi è praticamente identico a quello del perlinato, quindi risulta molto versatile e idoneo sia per la realizzazione di pareti oppure di soffitti.

Inoltre è possibile, grazie alla tecnica di fresatura 3d, ottenere dei pannelli laccati che riprendono varie forme geometriche o curve.

Ma non solo, ad oggi le possibilità sono veramente infinite, si possono richiedere rivestimenti in pelle, in vetro, in polimeri, in sughero, in PVC, in cemento e molto altro ancora.


Rivestimento pannelli in cemento geometrici


Rivestimento in MDF


Rivestimento in cemento


Rivestimento in pelle


Inoltre se vi rivolgete a un buon artigiano, esso con lo stesso tipo di finitura del rivestimento potrà realizzare anche altri elementi della vostra casa, ad esempio qualche antica della cucina, piuttosto che del mobile soggiorno, oppure semplicemente degli elementi come comodini, sedie tavolini, dalle linee molto semplici, ma sicuramnte d'effetto e perfettamente in sintonia con il vostro rivestimento.


Io stesso ho realizzato un rivestimento veramente insolito, utilizzando un materiale considerato "pannellaccio" ovvero l'OSB (Oriented strand board). E' un tipo di pannello solitamente usato nei cantieri per delimitare alcune zone, ma se debitamente lavorato e valorizzato è un materiale unico nel suo genere. Esso è composto da scaglie di legno orientate, è resistente e facilmente lavorabile, inoltre in commercio lo si può acquistare sia in pannelli classici che in pannelli macchiettati, quindi con la lavorazione maschio femmina sui lati per facilitare la posa.

Per questo rivestimento la cliente ha scelto un tinta veramente azzeccata che ha reso l'ambiente molto glamour. Infine è stata optata la posa con viti in vista (appositamente selezionate con testa tonda in acciaio), proprio per valorizzare l'ambiente e rendere nobile un materiale raramente considerato per la realizzazione di interni.


Rivestimento in OSB grigio tortora, montaggio viti in vista


Appendi realizzati con stesso tipo di finitura del rivestimento a soffitto


Quindi quando state valutando come rivestire una parete, tenete ben presente che non esiste solo il classico perlinato spazzolato in abete sbiancato, ma le possibilità di personalizzazione sono pressoché infinite.

Spero l'argomento sia stato interessante, se hai dubbi, suggerimenti o perplessità, non esitare a commentare qui sotto.


Alessandro Paluselli

 
 
 

Comments


© 2023 by Jade&Andy. Proudly created with Wix.com

  • Facebook - White Circle
  • Pinterest - White Circle
  • Instagram - White Circle
bottom of page